5 cose da fare per prevenire l’influenza

5 cose da fare per prevenire l’influenza

L’influenza è una malattia causata da virus influenzali che colpisce le prime vie respiratorie (naso, gola, polmoni). In Italia i virus influenzali si scatenano in autunno-inverno, spesso in concomitanza con altri virus (Rhinovirus, Adenovirus, ecc.) che causano patologie respiratorie praticamente indistinguibili dall’influenza stessa.

Come si manifesta l’influenza? 

L’influenza si manifesta con febbre alta, tosse, dolori muscolari diffusi associati spesso a sintomi quali cefalea, mal di gola, stanchezza, brividi e perdita di appetito. A volte possono presentarsi anche diarrea, nausea e vomito.

Ecco come si diffonde

L’influenza, essendo una patologia respiratoria, si diffonde prevalentemente tramite le cosidette goccoline di Flugge, che non sono altro che microgocce di saliva che si liberano ogni volta che si starnutisce (ma anche semplicemente quando si parla) e rimangono in sospensione nell’aria sotto forma di vapor acqueo. Queste particelle possono veicolare numerosi agenti infettivi responsabili di patologie respiratorie, tra cui i virus influenzali. Pertanto l’influenza si trasmette prevalentemente in maniera:

  • diretta: tosse, starnuti, colloquio a distanza molto ravvicinata
  • indiretta: dispersione delle goccioline e delle secrezioni respiratorie su superfici e oggetti. 

Quali sono i modi per prevenire l’influenza?

Per questo motivo, per prevenire la diffusione dei virus influenzali è buona norma:

  • lavare frequentemente le mani con acqua e sapone, detergenti a base alcolica o salviettine disinfettanti
  • evitare luoghi affollati e manifestazioni di massa
  • evitare di portare mani non pulite a contatto con naso, bocca, occhi
  • coprire naso e bocca con un fazzoletto quando si tossisce o si starnutisce
  • areare regolarmente le stanze

I pazienti con influenza sono già contagiosi prima della comparsa dei sintomi, un adulto può trasmettere il virus da 3 a 7 giorni dall’inizio della malattia mentre i bambini rimangono contagiosi più a lungo.

Poiché l’influenza si trasmette per via respiratoria, le mamme che stanno allattando possono continuare a farlo, con l’accortezza di indossare una mascherina.

come combattere l'influenza

Influenza, è pericolosa?

In generale l’influenza per i soggetti in buona salute non è pericolosa, mentre può causare serie conseguenze in pazienti anziani, con patologie croniche e in pazienti immunodepressi. Le principali complicanze sono rappresentate da polmoniti batteriche, disidratazione, peggioramento delle malattie preesistenti (patologie cardiovascolari, diabete, patologie immunitarie e respiratorie croniche). Soggetti a rischio sono anche le donne in gravidanza ei bambini molto piccoli. 

Per prevenire l’influenza, oltre alle norme igieniche sopracitate, è possibile vaccinarsi medianti specifici vaccini antinfluenzali, in genere dalla metà di ottobe alla fine di dicembre di ogni anno, salvo specifiche indicazioni derivanti dall’andamento epidemiologico stagionale dell’influenza. 

Cure e rimedi contro l’influenza

Essendo una patologia virale non necessita di terapie antibiotiche, se non in particolari casi di sovrapposizione batterica. Pertanto non iniziate l’antibiotico autonomamente senza prima aver sentito il parere le vostro Medico curante, non farete altro che aumentare l’antibiotico-resistenza. 

L’influenza si cura con farmaci sintomatici, cioè farmaci antipiretici e antidolorifici che abbassano la temperatura corporea e riducono la sintomatologia dolorosa diffusa (mialgie, mal di gola, cefalea, ecc.) in associazione ai  rimedi della nonna, quali bevande calde, suffumigi con vapori caldo-umidi che aiutano a fluidificare le secrezioni respiratorie e ovviamente riposo! In qualche giorno sarete nuovamente pronti per riprendere le vostre attività quotidiane, parola di medico.

Dott.ssa Eleonora Musicco

Per approfondimenti http://www.salute.gov.it/portale/influenza/dettaglioFaqInfluenza.jsp?lingua=italiano&id=103 

EVENTI

Ostetrica

Ciclo di incontri gratuiti pre e post nascita

ail brescia 2019

AIL, scegli la tua stella e aiuta un malato di leucemia

Le manovre per la vita

Salva un bambino con le manovre della vita

bullhorn

Canale Salute

Il nostro modo di contrastare disinformazione e fake news

  • Comunicazioni e avvisi dagli studi medici
  • Notizie, consigli e suggerimenti utili per la tua salute
  • Segnalazione di eventi di carattere medico