Disabilità, nessuno è diverso

Disabilità, nessuno è diverso

BRIXIA MEDICA NON DISCRIMINA

Epidemiologia
In Europa le persone con disabilità sono oltre 40 milioni di persone (secondo i dati della Commissione Europea) che corrisponde circa all’11% della popolazione. Questi numeri, in considerazione del processo di invecchiamento, sono destinati ad aumentare.

Cosa si intende per disabilità?
In modo generico la disabilità è stata principalmente considerata come la condizione di una persona non più in grado di partecipare autonomamente e attivamente alle attività della vita sociale, e quindi in una condizione di svantaggio.
Questa condizione è quindi il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo, i fattori personali e i fattori ambientali che rappresentano le circostanze in cui vive.

Nuovo concetto di disabilità
Negli anni si è cercato di fare ordine tra le varie definizione e nel 1980 OMS ha distinto la disabilità in 3 gruppi principali MENOMAZIONI, DISABILITA’ ed HANDICAP, a loro volta divise in vari sottogruppi.
Questa classificazione non teneva però da conto gli aspetti sociali e ambientali e non solo fisici, che spesso hanno un peso importante sulla qualità della vita del paziente e di coloro che se ne prendono cura.
E’ nato così un nuovo concetto di disabilità, lo standard ICF (International Classification of Functioning ) che distingue in:

1. FUNZIONI CORPOREE
(intese come funzioni fisiologiche, mentali, sistema cardiaco e psicologiche)
2. STRUTTURE CORPOREE
(intese come autonomia del corpo e dei suoi apparati es. comunicazione verbale)
3. ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE
(es. apprendimento, interazioni interpersonali etc)
4. FATTORI AMBIENTALI
(es. sostegni, politiche amministrative etc)

Al di là delle definizioni
molto è stato fatto sia a livello amministrativo che culturale per far rientrare tutti nel concetto di NORMALITA’. Il traguardo è l’inclusione perché tutti noi messi in condizioni sfavorevoli possiamo trovarci a non essere più abili a fare qualcosa!
Con piccoli gesti quotidiani di civiltà e attenzione, dal non parcheggiare nel posto riservato ai disabili al non guardare con occhi diversi chi ci sembra diverso da noi, possiamo fare tanto per cambiare la qualità della vita di molte persone.

Aiuti amministrativi
Qui sotto potete trovare i link del comune di Brescia e dell’ASST per poter usufruire dei vari servizi messi a disposizione dall’amministrazione.

Link comune di Brescia
http://www.comune.brescia.it/servizi/servizisociali/ServiziOfferti/servizidisabili/Pagine/default.aspx

Link ASST
http://www.territorio.asst-spedalicivili.it/contenuto/contenuti–ecm/sportello-informativo-disabilita.ashx

EVENTI

Ostetrica

Ciclo di incontri gratuiti pre e post nascita

ail brescia 2019

AIL, scegli la tua stella e aiuta un malato di leucemia

Le manovre per la vita

Salva un bambino con le manovre della vita

bullhorn

Canale Salute

Il nostro modo di contrastare disinformazione e fake news

  • Comunicazioni e avvisi dagli studi medici
  • Notizie, consigli e suggerimenti utili per la tua salute
  • Segnalazione di eventi di carattere medico